Visualizzazione di 7 risultati

In offerta!
Out Of Stock

ALAXA*20CPR GASTR 5MG

6,50

ALAXA 20 COMPRESSE GASTRORESISTENTI 5 MG

 

Indicazioni
Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.

Controindicazioni
Ipersensibilita’ verso i componenti o altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico. I lassativi sono controindicati nei soggetti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, ostruzione o stenosi intestinale, sanguinamento rettale di origine sconosciuta, grave stato di disidratazione, addome chirurgico acuto, appendicite, gastroenterite. Le compresse sono controindicate nei bambini di eta’ inferiore ai 3 anni. Le supposte sono controindicate nei casi di ragadi ed ulcere anali (puo’ verificarsi dolore e sanguinamento perianale). Generalmente controindicato durante la gravidanza e l’ allattamento.

Posologia
ALAXA 5 mg COMPRESSE GASTRORESISTENTI: Adulti: 2 compresse al giorno; nei casi particolarmente ostinati, 3 compresse. Bambini sopra i 3 anni: 1-2 compresse al giorno (0,3 mg/Kg) sotto il diretto controllo del medico. ALAXA 10 mg SUPPOSTE ADULTI E BAMBINI: Adulti: 1 supposta al giorno. Bambini: 1 supposta al giorno, sotto il diretto controllo del medico. ALAXA 2 mg SUPPOSTE LATTANTI: 1 supposta al giorno, sotto il diretto controllo del medico. La dose corretta e’ quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli. E’ consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste. Quando necessario, la dose puo’ essere poi aumentata, ma senza mai superare quella massima indicata. I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non piu’ di sette giorni. L’ uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso. Le compresse vanno deglutite intere, insieme ad una adeguata quantita’ di acqua (un bicchiere abbondante). Una dieta ricca di liquidi favorisce l’ effetto del medicinale. Le compresse debbono preferibilmente essere somministrate dopo il pasto serale, in modo che l’ effetto del lassativo, che si produce dopo 10-12 ore, non disturbi il sonno. Se l’ assunzione avviene a stomaco vuoto, l’ effetto lassativo si manifesta entro circa 5 ore. Assumere ALAXA compresse gastroresistenti almeno 1 ora dopo l’ assunzione di latte o antiacidi e almeno due ore dopo l’ assunzione per via orale di altri medicinali. Le supposte vanno somministrate per via rettale al mattino, a letto. Usualmente l’ effetto si manifesta tra 15 minuti ed 1 ora dopo l’ introduzione. Non assumere le supposte insieme ad altri medicinali per via orale: assumere ALAXA supposte almeno due ore dopo l’ assunzione per via orale di altri medicinali.

Avvertenze
L’ abuso di lassativi ( uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) puo’ causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi piu’ gravi e’ possibile l’ insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia, la quale puo’ determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi. L’ uso frequente o prolungato del medicinale deve essere evitato poiche’ puo’ provocare assuefazione e colite atonica. L’ abuso di lassativi, inoltre, specialmente quelli di contatto, (lassativi stimolanti), puo’ causare dipendenza (e quindi, possibile necessita’ di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale). Nei bambini al di sotto dei 12 anni il medicinale puo’ essere usato solo dopo aver consultato il medico. Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l’ intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia. Consultare il medico quando la necessita’ del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da piu’ di due settimane; quando e’ presente sanguinamento rettale ; quando l’ uso del lassativo non riesce a produrre effetti o quando il paziente e’ affetto da diabete mellito, ipertensione o cardiopatie. E’ inoltre opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute consultino il medico prima di usare il medicinale.

Interazioni
Il latte o gli antiacidi possono modificare l’ effetto del medicinale; lasciare trascorrere un intervallo di almeno un’ ora prima di prendere il lassativo. L’ uso concomitante di diuretici, glicosidi cardiaci o adrenocorticosteroidi puo’ favorire uno squilibrio elettrolitico. I lassativi possono ridurre il tempo di permanenza nell’ intestino, e quindi l’ assorbimento, di altri farmaci somministrati contemporaneamente per via orale. Evitare quindi di ingerire contemporaneamente lassativi ed altri farmaci: dopo aver preso un medicinale lasciare trascorrere un intervallo di almeno 2 ore prima di prendere il lassativo.

Effetti Indesiderati
Occasionalmente: dolori crampiformi isolati o coliche addominali, piu’ frequenti nei casi di stitichezza grave. Casi di irritazione locale, dolore e sanguinamento sono stati descritti in seguito alla somministrazione della forma farmaceutica supposte.

Gravidanza
Non esistono studi adeguati e ben controllati sull’ uso del medicinale in gravidanza o nell’ allattamento. Pertanto il medicinale deve essere usato solo in caso di necessita’, sotto il diretto controllo del medico, dopo aver valutato il beneficio atteso per la madre in rapporto al possibile rischio per il feto o per il lattante.

 

In offerta!
Out Of Stock

CARLO ERBA GLICEROLO*AD 18SUPP

3,50

AVVERTENZE
I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e pernon piu’ di sette giorni. L’uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso. Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente, richiede sempre l’intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia. E’ inoltre opportuno chei soggetti anziani o in non buone condizioni di salute, consultino ilmedico prima di usare il medicinale. L’abuso di lassativi puo’ causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali(specialmente potassio) ed altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi piu’ gravi di abuso e’ possibile l’insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia, la quale puo’ determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di trattamento contemporaneo di glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi. L’abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), puo’ causare dipendenza (e, quindi, possibile necessita’ di aumentare progressivamente ildosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale). Negli episodi di stitichezza, si consigliainnanzitutto di correggere le abitudini alimentari integrando la dieta quotidiana con un adeguato apporto di fibre ed acqua. Quando si utilizzano lassativi e’ opportuno bere al giorno almeno 6-8 bicchieri di acqua, o altri liquidi, in modo da favorire l’ammorbidimento delle feci.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Lassativi.
CONSERVAZIONE
Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dall’umidita’ e lontano da fonti dirette di calore.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita’ al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; dolore addominale acuto o di origine sconosciuta; nausea o vomito;ostruzione o stenosi intestinale; sanguinamento rettale di origine sconosciuta; crisi emorroidale acuta con dolore e sanguinamento; grave stato di disidratazione.
DENOMINAZIONE
GLICEROLO CARLO ERBA
ECCIPIENTI
Supposte: sodio stearato; sodio carbonato. Soluzione rettale: camomilla estratto fluido; malva estratto fluido; amido di frumento; acqua depurata.
EFFETTI INDESIDERATI
Frequenze reazioni avverse: molto comune >=1/10; comune >=1/100, <1/10; non comune >=1/1.000, <1/100; raro >=1/10.000, <1/1.000; molto raro<1/10.000; non nota. Patologie gastrointestinali. Non nota: dolori crampiformi dell’addome; coliche addominali, diarrea, irritazione anale.Dolori crampiformi isolati o coliche addominali e diarrea sono piu’ frequenti nei casi di stitichezza grave. Segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione?.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non sono stati effettuati studi adeguati e ben controllati sull’uso del medicinale in gravidanza o nell’allattamento. Anche se non ci sono evidenti controindicazioni dell’uso del medicinale in gravidanza e durante l’allattamento, si raccomanda di assumere il medicinale solo in caso di necessita’ e sotto controllo medico.
INDICAZIONI
Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.
INTERAZIONI
Non sono stati effettuati studi specifici di interazione.
POSOLOGIA
La dose corretta e’ quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione. E’ consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste. Supposte. Adulti: 1 supposta adulti al bisogno, per un massimo di 1o 2 somministrazioni al giorno. Popolazione pediatrica. Adolescenti (12 – 18 anni): 1 supposta adulti al bisogno, per un massimo di 1 o 2 somministrazioni al giorno. Bambini di eta’ compresa tra 2 – 11 anni: 1supposta bambini al bisogno, per un massimo di 1 o 2 somministrazionial giorno. Bambini di eta’ compresa tra 1 mese e 2 anni: 1 supposta prima infanzia al bisogno, per un massimo di 1 o 2 somministrazioni al giorno. Soluzione rettale. Adulti: 1 contenitore monodose adulti al bisogno, per un massimo di 1 o 2 somministrazioni al giorno. Popolazionepediatrica. Adolescenti (12 – 18 anni): 1 contenitore monodose adultial bisogno, per un massimo di 1 o 2 somministrazioni al giorno. Bambini di eta’ compresa tra i 6 – 11 anni: 1 o 2 contenitori monodose bambini al bisogno, per un massimo di 1 o 2 somministrazioni al giorno. Bambini di eta’ compresa tra i 2 – 6 anni: 1 contenitore monodose bambinial bisogno per un massimo di 1 o 2 somministrazioni al giorno. Modo di somministrazione. Supposte: togliere la supposta dal suo contenitoree poi, se necessario, inumidirla per facilitarne l’introduzione rettale. Qualora le supposte apparissero rammollite immergere i contenitori, prima di aprirli, in acqua fredda. Soluzione rettale: per togliere il copricannula di sicurezza del contenitore monodose, appoggiare indice e pollice sulla ghiera rotonda posta sopra il soffietto e, con l’altra mano, piegare il copricannula fino a provocarne il distacco del corpo del contenitore. Durante l’operazione, non afferrare mai il soffietto, altrimenti si verificherebbe la fuoriuscita del medicinale prima dell’utilizzo. Puo’ essere utile lubrificare la cannula con una gocciadella soluzione stessa, prima di introdurla nel retto e premere il soffietto. Estrarre la cannula tenendo premuto il soffietto. Ogni contenitore deve essere utilizzato per una sola somministrazione; eventuale medicinale residuo deve essere eliminato. Nei bambini sotto i dodici anni il medicinale puo’ essere utilizzato solo dopo aver consultato il medico. I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non piu’ di sette giorni. Una dieta ricca di liquidi favoriscel’effetto del medicinale.
PRINCIPI ATTIVI
Prima infanzia 900 mg supposte: glicerolo 900 mg. Bambini 1375 mg supposte: glicerolo 1375 mg. Adulti 2250 mg supposte: glicerolo 2250 mg. Bambini 2,25 g soluzione rettale: glicerolo 2,25 g. Adulti 6,75 g soluzione rettale: glicerolo 6,75 g.

In offerta!

MARCO VITI GLICEROLO *6CONT 6,75G

4,50

DENOMINAZIONE:
GLICEROLO MARCO VITI SOLUZIONE RETTALE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
Lassativi; clismi.

PRINCIPI ATTIVI:
Glicerolo.

ECCIPIENTI:
Camomilla estratto fluido; malva estratto fluido; amido pregelatinizza to; acqua depurata.

INDICAZIONI:
Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR:
Ipersensibilita’ al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti; dolore addominale acuto o di origine sconosciuta; nausea o vomito; ostruzione o stenosi intestinale; sanguinamento rettale di origine sc onosciuta; crisi emorroidale acuta con dolore e sanguinamento; grave s tato di disidratazione.

POSOLOGIA:
La dose corretta e’ quella minima sufficiente a produrre una facile ev acuazione.
E’ consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste .
Adulti e adolescenti (12-18 anni): 1 contenitore monodose per adulti da 6,75 g al bisogno, per un massimo di 1 o 2 somministrazioni al gio rno.
Bambini di 6-11 anni: 1 contenitore monodose per bambini da 4,5 g al bisogno, per un massimo di 1 o 2 somministrazioni al giorno.
Bambi ni di 2-6 anni: 1 contenitore monodose prima infanzia da 2,75 g al bis ogno, per un massimo di 1 o 2 somministrazioni al giorno.
Togliere il tappino.
Durante l’operazione, non afferrare mai il soffietto, altrime nti si verificherebbe la fuoriuscita del medicinale prima dell’utilizz o.
Puo’ essere utile lubrificare la cannula con una goccia della soluz ione stessa, prima di introdurla nel retto e premere il soffietto.
Est rarre la cannula tenendo premuto il soffietto.
Ogni contenitore deve e ssere utilizzato per una sola somministrazione; eventuale medicinale r esiduo deve essere eliminato.
Nei bambini <12 anni il medicinale puo’ essere utilizzato solo dopo aver consultato il medico.
I lassativi dev ono essere usati il meno frequentemente possibile e per non piu’ di se tte giorni.
Una dieta ricca di liquidi favorisce l’effetto del medicin ale.

CONSERVAZIONE:
Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dal la luce.

AVVERTENZE:
I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non piu’ di sette giorni.
L’uso per periodi di tempo maggiori richied e la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo cas o.
Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede semp re l’intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmac i e la sorveglianza nel corso della terapia.
E’ inoltre opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute consultino il m edico prima di usare il medicinale.
L’abuso di lassativi puo’ causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (s pecialmente potassio) ed altri fattori nutritivi essenziali.
Nei casi piu’ gravi di abuso e’ possibile l’insorgenza di disidratazione o ipop otassiemia, la quale puo’ determinare disfunzioni cardiache o neuromus colari, specialmente in caso di trattamento contemporaneo di glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi.
L’abuso di lassativi, specialm ente quelli di contatto (lassativi stimolanti), puo’ causare dipendenz a (e, quindi, possibile necessita’ di aumentare progressivamente il do saggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestin ali (atonia intestinale).
Negli episodi di stitichezza, si consiglia i nnanzitutto di correggere le abitudini alimentari integrando la dieta quotidiana con un adeguato apporto di fibre ed acqua.
Quando si utiliz zano lassativi e’ opportuno bere al giorno almeno 6-8 bicchieri di acq ua, o altri liquidi, in modo da favorire l’ammorbidimento delle feci.

INTERAZIONI:
Non sono stati effettuati studi specifici di interazione.

EFFETTI INDESIDERATI:
Patologie gastrointestinali: dolori crampiformi isolati o coliche addo minali e diarrea, con perdita di liquidi ed elettroliti, piu’ frequent i nei casi di stitichezza grave, nonche’ irritazione a livello rettale .

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Non sono stati effettuati studi adeguati e ben controllati sull’uso de l medicinale in gravidanza o nell’allattamento.
Anche se non ci sono e videnti controindicazioni dell’uso del medicinale in gravidanza e dura nte l’allattamento, si raccomanda di assumere il medicinale solo in ca so di necessita’ e sotto controllo medico.

In offerta!

MARCO VITI SODIO FOSFATO *RETT 120ML

4,00

SODIO FOSFATO MARCO VITI SOLUZIONE RETTALE 120 ML

Questo prodotto è un farmaco senza obbligo di ricetta (OTC – SOP), è importante leggere sempre il foglietto illustrativo e le avvertenze prima dell’utilizzo.

DENOMINAZIONE: SODIO FOSFATO MARCO VITI 16%/6% SOLUZIONE RETTALE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Lassativi.

PRINCIPI ATTIVI: 100 ml di soluzione contengono: sodio fosfato monobasico biidrato 18,0 88 g, pari a sodio fosfato monobasico monoidrato 16 g, sodio fosfato b ibasi

ZETA GLICEROLO *6CONT 6,75G CAM

4,50

Indicazioni Terapeutiche Glicerolo Zeta Microclismi Adulti viene utilizzato nel trattamento di breve durata della stitichezza occasionale. I Microclismi Adulti Zeta contengono il principio attivo glicerolo che appartiene alla categoria dei lassativi che sono medicinali utilizzati per facilitare l’espulsione delle feci. I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e comunque per non più di 7 giorni. L’utilizzo dei lassativi per periodi di tempo maggiori, richiede la prescrizione del medico, dopo adeguata valutazione delle condizioni del paziente. Se si usano eccessivamente, frequentemente o in modo scorretto i lassativi, potrebbe andare incontro a diarrea duratura con conseguente perdita di acqua, sali minerali (soprattutto potassio) e altre sostanze nutritive essenziali. Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo 7 giorni. Composizione Principi Attivi Glicerolo 6.75 g. Eccipienti Camomilla estratto fluido, malva estratto fluido, amido pregelatinizzato, acqua depurata. Confezione da 6 contenitori monodose con camomilla e malva

In offerta!

ZETA SODIO FOSFATO ZETA*RETT 120ML

3,50

Dettagli

Sodio Fosfato Zeta, soluzione rettale in flacone da 120ml, si utilizza in caso di stipsi, prima di esami radiologici ed indagini del tratto intestinale oppure prima e dopo un’operazione chirurgica.Indicazioni terapeutiche:
– Trattamento della stitichezza. – Condizioni cliniche che richiedono uno svuotamento intestinale pre e post-operatorio, in preparazione ad esami radiologici ed indagini endoscopiche dell’ultimo tratto intestinale.
Posologia:
Adulti e adolescenti (12 – 18 anni): 1 flacone da 120 ml.Non utilizzare più; di un flacone al giorno. Ogni flacone deve essere utilizzato per una sola somministrazione; eventuale medicinale residuo deve essere eliminato. La somministrazione può; essere praticata a temperatura ambiente. Se preferito tiepido, basta mettere il flacone a contatto con acqua calda (per immersione o sotto il rubinetto). Per un migliore effetto è; consigliabile praticare la somministrazione in posizione coricata sul fianco sinistro. Per una maggiore azione pulente, assumere la posizione genupettorale per qualche minuto, subito dopo la somministrazione. Istruzioni per l’uso Prima di utilizzare il medicinale spingere il copricannula verso il basso fino alla rottura del sigillo di sicurezza del flacone. – Togliere il cappuccio protettivo dalla cannula rettale. – Impugnare il flacone e introdurre delicatamente la cannula nel retto, quindi spremere il flacone a fondo. è; previsto che un residuo di soluzione rimanga nel flacone. – A somministrazione terminata, estrarre la cannula e gettare il flacone vuoto nella sua stessa scatola secondo le regole di eliminazione dei medicinali – Restare coricati fino a urgente bisogno di evacuare, che si manifesta di solito entro 5 minuti. In ogni caso non è; necessario trattenere il clistere oltre 10-15 minuti. Avvertenze e precauzioni:
Il flacone da 120 ml non deve essere utilizzato nei bambini di età; inferiore a 12 anni. L’abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) può; causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi più; gravi è; possibile l’insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia la quale può; determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi. L’abuso di lassativi può; causare dipendenza (e, quindi, possibile necessità; di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale). L’uso ripetuto di lassativi può; dare origine ad assuefazione o danni di diverso tipo. L’impiego prolungato di un lassativo per il trattamento della stipsi è; sconsigliato. Il trattamento farmacologico della stipsi deve essere considerato un adiuvante al trattamento igienico-dietetico (es. incremento di fibre vegetali e di liquidi nell’alimentazione, attività; fisica e rieducazione della motilità; intestinale). Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l’intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia. Un’attenta valutazione del medico è; indispensabile quando la necessità; del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da più; di due settimane o quando l’uso del lassativo non riesce a produrre effetti. è; opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute consultino il medico prima di usare il medicinale.Negli episodi di stitichezza, si consiglia innanzitutto di correggere le abitudini alimentari integrando la dieta quotidiana con un adeguato apporto di fibre ed acqua. Quando si utilizzano lassativi è; opportuno bere al giorno almeno 6-8 bicchieri di acqua, o altri liquidi, in modo da favorire l’ammorbidimento delle feci.
Conservazione:
Conservare nel contenitore originale al riparo dalla luce.Principi attivi:
100 ml di soluzione contengono: principi attivi: Sodio fosfato monobasico biidrato 18,088 g pari a Sodio fosfato monobasico monoidrato 16 g Sodio fosfato bibasico dodecaidrato 8,016 g pari a Sodio fosfato bibasico eptaidrato 6 g Per l’elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1.
Eccipienti:
Acqua depurata; bronopol. Non sono stati effettuati studi adeguati e ben controllati sull’uso del medicinale in gravidanza o nell’allattamento. Anche se non ci sono evidenti controindicazioni dell’uso del medicinale in gravidanza e durante l’allattamento, si raccomanda di assumere il medicinale solo in caso di necessità; e sotto controllo medico.

ZETA ZETALAX*AD 18SUPP 2,25G

4,50

Lassativo.

INDICAZIONI
Si usa per il trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita’ al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. I lassativi sono controindicati nei soggetti con dolore addominaleacuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, ostruzione o stenosiintestinale, sanguinamento rettale di origine sconosciuta, grave stato di disidratazione. Generalmente controindicato durante la gravidanzae l’allattamento.

POSOLOGIA
ADULTI E RAGAZZI: 1 supposta per adulti al bisogno o secondo prescrizione medica. BAMBINI SOPRA I 2 ANNI: 1 supposta per bambini al bisognoo secondo prescrizione medica. LATTANTI: 1 supposta per lattanti al bisogno o secondo prescrizione medica. Assumere preferibilmente la sera.I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non piu’ di sette giorni. L’uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso.

INTERAZIONI
Non sono state riportate interazioni con altri medicamenti o di altrogenere. Se state usando altri medicinali chiedete consiglio al vostromedico o farmacista.

EFFETTI INDESIDERATI
Occasionalmente: dolori crampiformi isolati o coliche addominali, piu’frequenti nei casi di stitichezza grave.